Un pasto caldo per riscaldarsi dal freddo dell’inverno 🙂
Dosi per 2 persone
Ingredienti:
- 250 g di ceci secchi
- 70 g di fagioli cannellini secchi
- 1 carota
- 1 cipolla piccola (o 1/2 grossa)
- 1 costa di sedano (io non l’ho messa perché non ne avevo in casa)
- 2 rametti di rosmarino
- 5-7 foglie di salvia
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine d’oliva q.b.
- brodo vegetale (o acqua)
- sale q.b.
Procedimento:
- Mettere a bagno i ceci ed i fagioli in una ciotola colma d’acqua (circa 12 ore).
- Eliminare la pelle dai fagioli cannellini schiacciando da un’estremità , il fagiolo salterà fuori come una saponetta.
- Porre in un mixer il sedano, la carota, la cipolla, l’aglio, le foglie di salvia e gli aghi di rosmarino.
- Scaldare in un tegame 2 cucchiai d’olio e aggiungere la base per soffritto, dopo circa un minuto di rosolatura unire anche un paio di cucchiai d’acqua e far continuare la cottura per altri 5 minuti a fiamma bassa.
- Unire anche i legumi e far rosolare un minuto
- Aggiungere anche l’acqua salata (o il brodo vegetale) e non appena prende il bollore coprire ed abbassare la fiamma.
- Portare a termine la cottura (circa 1h mezza – 2h). Se si desidera avere una minestra molto densa si può frullarne un po’ con il mixer ad immersione.
NB. La minestra di ceci va servita ben calda e accompagnata da qualche fetta di pane tostato per completare il pasto. Inoltre sarĂ necessario per renderlo equilibrato, accompagnarlo con una porzione di verdura e magari anche un frutto. Buon appetito!