È davvero essenziale il brodo vegetale nello svezzamento?
BRODO VEGETALE E SVEZZAMENTO
🥣Da sempre il brodo vegetale viene consigliato come preparazione per la prima pappa durante lo svezzamento. Viene suggerito di far bollire tutte le verdure insieme, di frullarle e di aggiungere la crema di cereali e l’omogenizzato di carne.
In questo post non mi interessa parlare della differenza tra svezzamento convenzionale e autosvezzamento ma voglio concentrarmi su un concetto di cui non si parla quasi mai: il GUSTO. ⬅️
🥣Il brodo vegetale classico ha un proprio gusto che è dato dall’insieme di tutte le verdure. Trascorso il periodo delle pappe le verdure verranno poi proposte singolarmente e può capitare che il bambino le rifiuti. Questo perché le papille gustative del bambino stanno assaporando per la prima volta quel determinato gusto.
Per cercare di evitarlo bisogna abituare il bambino ai gusti singoli di ogni alimento.
➡️Il mio consiglio, nel caso si voglia intraprendere uno svezzamento tradizionale, è quello di provare a preparare il brodo con una tipologia di verdura per volta.
🥕Per esempio far bollire le carote in acqua e utilizzare il preparato per la pappa del primo giorno. Il giorno seguente si può preparar il brodo con il sedano e così via.
Il periodo dello svezzamento serve proprio per proporre i diversi alimenti (tutti) al bambino e per abituarlo quindi ai diversi gusti che piano piano imparerà a riconoscere.